
La ricerca dell'assoluto di Honoré de Balzac pubblicato a Parigi nel 1834. Romanzo in cui il protagonista, Balthazar Claes, nella sua ricerca ossessiva si trova ad affrontare il dilemma fra la scelta della scienza e quella della famiglia.
Il romanzo si può scaricare al link sottostante
http://www.writingshome.com/ebook_files/93.pdf
Chiunque volesse può commentare il post.
Ciao a tutte al momento non si sa una data certa dell'apertura delle biblioteche, potrebbe essere dal 18 maggio, ma ripeto potrebbe!
In ogni caso anche con l'apertura non sarà sicuramente possibile trovarci come gruppo di lettura, potrò sicuramente prenotarvi il libro suggerito da Luisa se qualcuno preferisce il cartaceo al pdf che ho messo in un post precedente.
Nei prossimi giorni se qualcuno vuole può aggiungere altri commenti tranquillamente.
Per quanto riguarda il prossimo libro vi farò sapere a breve!
Grazie a tutte per aver partecipato con questa modalità sicuramente molto diversa da come eravamo abituate e con le difficoltà legate anche alle connessioni!!!
Buona serata
.. a questo punto aspettiamo news..appena ho notizie della riapertura della biblioteca Alessandra pass a trovarti . Grazie a tutte e buona serata
Ciao a tutte
Anche ad Alessandra è saltata la connessione.
Metterà eventuali altre risposte a domande nei prossimi giorni.
Vi saluta.
Anch'io vi lascio, ciao. Videochiamata con mia figlia!
ragazze scusate ma io vi devo salutare, vi leggerò poi. ciao a tutte🤗
hai news sulla riapertura della biblioteca?
grazie...ma adesso che facciamo, cominciamo a leggere il prossimo? poi altri commenti magari di chi non è collegato adesso si possono sempre aggiungere
Alessandra .. biblioteca aperta permettendo il libro consigliato da Luisa potresti procurarcelo tu ?
Ho trovato Eugeniè Grandet in Pdf gratuito si può scaricare a questo link
https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/balzac/eugenia_grandet/pdf/balzac_eugenia_grandet.pdf
Ciao a tutte .. ci sono anche io 😀
grazie, ciao Orni
A me personalmente la descrizione minuziosa degli ambienti non mi ha entusiasmato , ma ora so il perche di questa scelta
Luisa consiglia di Balzac "Eugeniè Grandet", perchè in questo romanzo ci sono vizio e follia al femminile, che suggeriscono un'energia attiva e conquistatrice. La potenza del denaro che domina il tempo dello scrittore viene condannata secondo i principi morali della restaurazione.
bella caratteristica, in effetti non ho letto altro di Balzac, Luisa cosa consiglierebbe ancora di Balzac
per rispondere ad Angela :La descrizione minuziosa è una caratteristica di Balzac, lui ha cercato di raccontare un percorso di storia francese come se fosse una fotografia, che rispecchia ilo positivo e il negativo di quel periodo.
Secondo Luisa: la parola Eureka non è un presentimento della morte ma è quella parola che gli permette di perdersi perchè non ha ancora raggiunto l'assoluto ma è l'unica risoluzione che può trovare nel mondo dei vivi.
Aspettiamo fiduciosi...
Figurati Daniela è che Luisa non mi risponde eravamo d'accordo che avrei messo i suoi commenti che mi dettava telefonicamente, perchè ha dei problemi con il computer...ma non mi risponde!!
perdono Ale! sai che apprezzo molto il tuo impegno
Attendiamo...
Non mi sono persa, ci sono sto chiamando Luisa e se risponde le leggerò i messaggi
mi sa che siamo solo noi 3, si è persa anche Alessandra🤔
Forse dovremmo fare una specie di appello, conta o altro per sapere in quanti siamo collegati...
Ale, come funziona? ci rispondi ?
Io sono rimasta sorpresa dalle descrizioni minuziose: la casa, gli ambienti, le persone ecc. Mi chiedevo se fosse una scrittura tipica del periodo o se fosse una caratteristica della scrittura di Balzac
ok, nel frattempo ho preso il libro, lo dice subito prima di morire, presentimento per cosa? per la morte?
Anch'io non ho memorizzato l'Eureka o meglio non avevo colto la sua importanza
ciao, non ricordo avendolo finito da un po', quando e chi dice Eureka?
Spunti di riflessione di Luisa, che ha problemi con computer e io faccio da tramite:
Questo romanzo diventa in Francia uno strumento di cronaca, viene conosciuto in tutta Europa e supera i canoni delle altre correnti letterarie.
La ricerca dell'assoluto compare anche nel film "I quattrocento colpi" di F. Truffaut, in cui il protagonista Antoine Doinel vi si appassiona.
L'autore, che era discepolo di Lavoisier, unisce il filosofico allo scientifico.
Il romanzo parte dal nucleo famigliare, poi ogni personaggio deve però seguire la sua storia che è influenzata dal padre, vittima di se stesso.
Il poema è della scienza, ma il romanzo è tutto della famiglia.
La parole EUREKA, che compare alla fine del romanzo, non esprime un trionfo, ma un presentimento.
libro interessante la cui lettura è scorrevole. Ho trovato interessante soprattutto il modo con cui Balzac descrive i rapporti tra i protagonisti e l'evoluzione che può avere una ricerca che finisce col diventare una mania-fissazione.
Ciao anch'io l'ho trovato un bel libro. Mi sono trovata coinvolta nella vicissitudini dei personaggi, all'inizio il protagonista e la moglie, poi i figli in relazione con i genitori, in particolare della figlia, che con la sua forza ha saputo risollevare la situazione della famiglia. Un pò di cose che fanno riflettere: la passione del protagonista verso la sua ricerca, l'alternarsi dell'avvicinamento e dell'allontanamento agli affetti famigliari, in relazione alla sua passione, il rapporto tra moglie e marito, il rapporto tra padre e figli, le relazioni tra i domestici e tra loro e i membri della famiglia...
In alcuni punti però la "follia" del protagonista mi ha irritato.
Buona serata
Ciao, anche a me è piaciuto molto, lo definirei un gioiellino. Credo sia il valore aggiunto di un gruppo di lettura la possibilità di conoscere testi meno "popolari". Due temi mi hanno coinvolto: la difficoltà del protagonista di conciliare la sua passione con gli affetti familiari; le due figure femminili, la moglie e la figlia, e il loro vivere i rapporti all'interno della famiglia. Un caro saluto a tutti, a martedì
ciao, il libro nonostante una iniziale perplessità mi ha poi avvinto e alla fine devo ammettere che mi è piaciuto. Aspetto i vostri commenti prima di aggiungere altro, soprattutto quello di Luisa. Speriamo di riuscire a mantenere un poco qui il nostro bel gruppo. Grazie Alessandra, a domani
Ho scaricato il libro ma non credo di riuscire a leggerlo per la data fissata. 🌸