
La ricerca dell'assoluto di Honoré de Balzac pubblicato a Parigi nel 1834. Romanzo in cui il protagonista, Balthazar Claes, nella sua ricerca ossessiva si trova ad affrontare il dilemma fra la scelta della scienza e quella della famiglia.
Il romanzo si può scaricare al link sottostante
http://www.writingshome.com/ebook_files/93.pdf
Chiunque volesse può commentare il post.
Ciao a tutte al momento non si sa una data certa dell'apertura delle biblioteche, potrebbe essere dal 18 maggio, ma ripeto potrebbe!
In ogni caso anche con l'apertura non sarà sicuramente possibile trovarci come gruppo di lettura, potrò sicuramente prenotarvi il libro suggerito da Luisa se qualcuno preferisce il cartaceo al pdf che ho messo in un post precedente.
Nei prossimi giorni se qualcuno vuole può aggiungere altri commenti tranquillamente.
Per quanto riguarda il prossimo libro vi farò sapere a breve!
Grazie a tutte per aver partecipato con questa modalità sicuramente molto diversa da come eravamo abituate e con le difficoltà legate anche alle connessioni!!!
Buona serata
.. a questo punto aspettiamo news..appena ho notizie della riapertura della biblioteca Alessandra pass a trovarti . Grazie a tutte e buona serata
Ciao a tutte
Anche ad Alessandra è saltata la connessione.
Metterà eventuali altre risposte a domande nei prossimi giorni.
Vi saluta.
Anch'io vi lascio, ciao. Videochiamata con mia figlia!
ragazze scusate ma io vi devo salutare, vi leggerò poi. ciao a tutte🤗
hai news sulla riapertura della biblioteca?
grazie...ma adesso che facciamo, cominciamo a leggere il prossimo? poi altri commenti magari di chi non è collegato adesso si possono sempre aggiungere
Alessandra .. biblioteca aperta permettendo il libro consigliato da Luisa potresti procurarcelo tu ?
Ho trovato Eugeniè Grandet in Pdf gratuito si può scaricare a questo link
https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/balzac/eugenia_grandet/pdf/balzac_eugenia_grandet.pdf
Ciao a tutte .. ci sono anche io 😀
grazie, ciao Orni
A me personalmente la descrizione minuziosa degli ambienti non mi ha entusiasmato , ma ora so il perche di questa scelta
Luisa consiglia di Balzac "Eugeniè Grandet", perchè in questo romanzo ci sono vizio e follia al femminile, che suggeriscono un'energia attiva e conquistatrice. La potenza del denaro che domina il tempo dello scrittore viene condannata secondo i principi morali della restaurazione.
bella caratteristica, in effetti non ho letto altro di Balzac, Luisa cosa consiglierebbe ancora di Balzac
per rispondere ad Angela :La descrizione minuziosa è una caratteristica di Balzac, lui ha cercato di raccontare un percorso di storia francese come se fosse una fotografia, che rispecchia ilo positivo e il negativo di quel periodo.
Secondo Luisa: la parola Eureka non è un presentimento della morte ma è quella parola che gli permette di perdersi perchè non ha ancora raggiunto l'assoluto ma è l'unica risoluzione che può trovare nel mondo dei vivi.
Aspettiamo fiduciosi...
Figurati Daniela è che Luisa non mi risponde eravamo d'accordo che avrei messo i suoi commenti che mi dettava telefonicamente, perchè ha dei problemi con il computer...ma non mi risponde!!
perdono Ale! sai che apprezzo molto il tuo impegno